Le ultime notizie quotidiane dalle più autorevoli pubblicazioni in materia fiscale
Fiscal-Focus, IPSOA, MisterFisco, SEAC, ItaliaOggi, FiscoOggi.
- Deflazione dei carichi di lavoro giudiziario: una scelta necessaria per il PNRR, ma non a costo zeroon 9 Settembre 2023 at 04:00
Gli impegni derivanti dall’essere Stato membro dell’UE e dal PNRR sono diventati l’argomento giuridico per giustificare le iniziative legislative nazionali per innovare (o, semplicemente, cambiare) taluni settori dell’ordinamento. Ad esempio, se si prende come punto di riferimento l’impegno derivante dal […]
- Esenzione IVA dei servizi di trasporto connessi all’importazione: le spese rientrano nella base imponibile IVA?on 9 Settembre 2023 at 04:00
Per la Corte di Giustizia UE, nella sentenza C-461/21 del 7 settembre 2023, per poter beneficiare dell’esenzione IVA dei servizi di trasporto connessi all’importazione di beni, quando il trasporto di una merce importata nell’UE sia effettuato da un soggetto passivo fra lo Stato UE nel cui territorio è situato […]
- Rottamazione quater: cosa accade dopo la comunicazione delle somme dovuteon 9 Settembre 2023 at 04:00
Entro il 30 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica l’esito dell’istanza ai contribuenti che hanno inviato domanda di adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 - rottamazione quater. […]
- Tassazione separatea per le indennità aggiuntive di fine servizio erogate da un Fondo di previdenzaon 8 Settembre 2023 at 19:00
L'indennità erogata al dipendente, all'atto della cessazione dal servizio, dal Fondo di previdenza ha funzione previdenziale ed è assimilabile all'indennità equipollente di cui al D.P.R. n. 917 del 1986, art. 17, comma 1, rappresentando una forma di retribuzione differita con applicazione di tassazione separata e […]
- Aliquota IVA ridotta: può essere applicata unicamente a ristrutturazione e riparazione di abitazioni privateon 8 Settembre 2023 at 19:00
L’aliquota IVA ridotta può essere applicata unicamente a servizi intesi alla ristrutturazione e alla riparazione di abitazioni private che, al momento dell’esecuzione di siffatti interventi, vengono utilizzate come abitazioni private. Ricorre un uso come abitazione privata anche se il destinatario della […]
- L’agenzia fa un punto su smart working e transfrontalieriby Luigia Cornacchia on 8 Settembre 2023 at 12:37
Il 18 agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 25, che analizza i recenti sviluppi nella normativa e nella prassi riguardanti l’imposizione del lavoro svolto tramite il lavoro agile, noto anche come smart working, e i lavoratori frontalieri. Questa analisi tiene conto delle modifiche […]
- Legge PA per Giubileo e questioni fiscali legate allo sportby Luigia Cornacchia on 8 Settembre 2023 at 12:37
Il 17 agosto 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 112 del 10 agosto 2023, che è la conversione del decreto diventato legge Pa, noto come n. 75 e pubblicato nel giugno dell’anno precedente. Questa legge contiene disposizioni relative all’organizzazione della Pubblica Amministrazione, […]
- Tassati i rimborsi per le ricariche delle auto elettriche concesse ai dipendentiby Luigia Cornacchia on 8 Settembre 2023 at 12:36
È importante notare che le somme erogate dal datore di lavoro ai propri dipendenti per coprire le spese di energia elettrica necessarie alla ricarica di autoveicoli concessi in uso promiscuo, vengono considerate parte del reddito di lavoro dipendente, e quindi sono soggette a tassazione. Questo principio non rientra […]
- Lavori comunali: detrazione IVA con condizioniby Luigia Cornacchia on 8 Settembre 2023 at 12:35
Il diritto alla detrazione dell’IVA, attraverso la presentazione di dichiarazioni integrative, può essere esercitato solo a partire dal momento della stipula del contratto di concessione dei servizi. Tale diritto non può essere applicato retroattivamente per gli anni precedenti. Nella risposta n. 419/2023 […]
- Bonus edilizi: dal divieto di opzione alla remissione in bonis, le novità del decreto Cessionion 8 Settembre 2023 at 04:00
Il divieto generalizzato di esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito d’imposta comporta che, dal 17 febbraio 2023, salve alcune le deroghe tassative, i beneficiari del superbonus e dei bonus diversi dal superbonus potranno fruire esclusivamente della detrazione in diminuzione […]
- IVA non dovuta: quando il cliente può chiedere il rimborso direttamente all’Amministrazione finanziariaon 8 Settembre 2023 at 04:00
Le situazioni che legittimano il cliente ad agire direttamente nei confronti dell’Erario per ottenere il rimborso dell’IVA indebitamente applicata dal fornitore devono essere valutate caso per caso, ma esigono che il rimborso da parte del fornitore sia impossibile o eccessivamente difficile. È tale l’ipotesi […]
- Interessi passivi: verso il superamento del test del ROL entro apposite franchigieon 8 Settembre 2023 at 04:00
La delega fiscale prevede la “revisione della disciplina della deducibilità degli interessi passivi anche attraverso l’introduzione di apposite franchigie”. In linea con la direttiva ATAD, le società che non fanno parte di un gruppo societario non dovranno più subordinare la deducibilità degli interessi […]
- Legge Delega per la riforma fiscale: novità anche per il mondo del Terzo Settoreby info@fiscal-focus.it (Cinzia De Stefanis) on 7 Settembre 2023 at 22:00
La Legge 9 agosto 2023, n. 111 (cd. “Legge Delega per la riforma fiscale”) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14.08.2023 n. 189 e, contiene diverse regole di interesse per il mondo del Terzo settore che andremo ad illustrare di seguito. Le novità per il Terzo Settore sono,… (segue)
- Accordi transattivi con nota di variazione dell’IVA a termine variabileon 7 Settembre 2023 at 06:00
Il termine annuale per l’emissione della nota di credito in caso di sopravvenuto accordo tra le parti si applica ai soli casi in cui, in assenza di contestazioni in merito all’esecuzione del contratto, le parti decidono di variarne i termini di comune accordo. A stabilirlo è la Norma di comportamento n. 222 […]
- Note di credito IVA nel caso di accordi transattivi: quando è possibile l’emissione oltre il termine annualeon 7 Settembre 2023 at 06:00
Si applica il termine di un anno alle note di variazione IVA volontarie, che non dipendono, cioè, da eventi estintivi del contratto originario, bensì da un “semplice accordo” di “mutuo dissenso” fra le parti contraenti. È possibile disapplicare il medesimo limite temporale qualora intervenga un accordo […]
- Il modello 770/2023.by Dott.ssa Rosa Leone on 28 Luglio 2023 at 12:48
Il modello 770/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, è lo strumento utilizzato dai sostituti d’imposta e dalle Pubbliche Amministrazioni, per comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate (AdE) le ritenute operate sui dividendi, i proventi da partecipazioni, i redditi di capitale o le operazioni di […]
- Cripto-Attività e Fisco: avvio della consultazione pubblicaby Luigia Cornacchia on 28 Luglio 2023 at 12:43
È stata avviata la fase di consultazione pubblica riguardante il fisco delle cripto-attività. A partire dal 15 Giugno 2023, è possibile visionare la bozza di circolare (consultazione) contenente chiarimenti sulla nuova disciplina fiscale per le cripto-attività introdotta dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 126 […]
- Somme pignorate presso terzi non considerate come parte del “condono”by Luigia Cornacchia on 28 Luglio 2023 at 12:42
Le somme pignorate presso terzi non possono essere considerate come parte del “condono” fiscale, come chiarito il 19 Giugno 2023. Tuttavia, tutti gli importi che l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto a titolo provvisorio per tributi, sanzioni ed interessi possono essere sottratti, a condizione che siano ancora […]
- Bonus “caro energia” rimborso “remissione in bonis”by Luigia Cornacchia on 28 Luglio 2023 at 12:41
Il 19 Giugno 2023, è stata rilasciata la risoluzione n. 27/E che fornisce chiarezza sull’applicabilità della “remissione in bonis” del bonus caro energia, (articolo 2, comma 1, Dl n. 16/2012) in relazione alla mancata comunicazione prevista dall’articolo 1, comma 6 del Dl n. 176/2022. Questa comunicazione è […]
- Annullamento credito per errato codice fiscale in caso di sconto fatturaby Luigia Cornacchia on 21 Luglio 2023 at 11:54
Nella risposta n. 348 del 14 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti riguardo a una situazione in cui si è verificato un errore sostanziale nell’indicazione del codice fiscale nelle fatture e nelle comunicazioni di sconto in fattura. Questo errore ha portato all’annullamento dell’istanza di […]
- Esenzione bollo per le istanze nelle gare ciclisticheby Luigia Cornacchia on 21 Luglio 2023 at 11:53
L’Agenzia, con la risposta n. 346 del 14 giugno 2023, ha chiarito quanto segue. Le istanze cumulative di rilascio o rinnovo degli attestati di abilitazione per i servizi di scorta tecnica o di segnalazione aggiuntiva nelle competizioni ciclistiche su strada possono essere esentate dall’imposta di bollo. Questa […]
- "Rottamazione Cartelle"- 20.02.2019by info@fiscal-focus.it (In primo piano) on 19 Febbraio 2019 at 23:00
Mi manda Rai Tre - Interviene il dott. Antonio Gigliotti (segue)