Le ultime notizie quotidiane dalle più autorevoli pubblicazioni in materia fiscale
Fiscal-Focus, IPSOA, MisterFisco, SEAC, ItaliaOggi, FiscoOggi.
- Credito doganale triestino: pubblicato il saggio applicabile alle dilazioni da luglio 2022on 5 Luglio 2022 at 19:00
Con riferimento al credito doganale triestino, il saggio applicabile alle dilazioni concesse dal 1°Luglio 2022 al 31 Dicembre 2022 ,sarà pari allo 0,1185% - tasso più favorevole rispetto al tasso dello 0,165% previsto dall’articolo 79 TULD. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Dogane mediante un comunicato stampa […]
- Dichiarazione IVA 2021: pronte le lettere per la promozione dell’adempimento spontaneoon 5 Luglio 2022 at 19:00
I contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2021 possono regolarizzare la posizione presentando la dichiarazione entro novanta giorni decorrenti dal 30 aprile 2022, con il versamento delle sanzioni in misura ridotta. Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con il […]
- Aiuti eccedenti il massimale: arrivano i codici tributo per la restituzione spontaneaon 5 Luglio 2022 at 19:00
Con la risoluzione n. 35/E del 5 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per la restituzione dell’importo degli aiuti eccedente il massimale, nonché per il versamento dei relativi interessi. I nuovi codici tributo 8174 e 8175 vanno utilizzati nel modello F24 Versamenti con […]
- Chiusura tribunali minori: valutare attentamente gli interessi dei territorion 5 Luglio 2022 at 19:00
Sulla chiusura dei Tribunali minori, occorre avviare un confronto privo di soluzioni preconfezionate e occorre valutare attentamente, caso per caso, i reali interessi economici, sociali e ambientali dei territori. E’ quanto affermato dal CNDCEC con un comunicato stampa del 5 luglio 2022 con cui ha sottolineato come […]
- Il riversamento spontaneo dei crediti per attività R&S trova i codici tributoon 5 Luglio 2022 at 13:00
Con risoluzione n. 34/E del 2022, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il riversamento spontaneo, tramite il modello F24 ELIDE, degli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, previsto dal decreto Fisco-Lavoro. L’importo […]
- Imponibilità IVA per opzione subordinata alla registrazione IVA del cessionarioon 5 Luglio 2022 at 09:00
La condizione della registrazione ai fini IVA del cessionario assume carattere sostanziale ai fini dell’opzione per l’imponibilità dell’operazione soggetta, per natura, al regime di esenzione se la normativa nazionale dispone questa specifica condizione. A stabilirlo è la Corte di Giustizia UE nella sentenza […]
- Stretta sulle società di comodo, servono più controlli sugli intermediarion 5 Luglio 2022 at 04:00
Nel parere sulla proposta di direttiva della Commissione europea recante norme ad hoc per prevenire l'uso improprio di entità di comodo a fini fiscali, il Comitato economico e sociale europeo invita a prestare particolare attenzione al ruolo dei "professionisti facilitatori". Secondo il CESE, la regolamentazione […]
- Locazioni “non assistite”, attestazione valida per più contrattion 5 Luglio 2022 at 04:00
L’attestazione degli affitti a canone concordato sarà valida per tutti i contratti stipulati dopo il suo rilascio e fino a quando non siano modificate le caratteristiche dell’immobile o l’accordo territoriale del Comune a cui si riferisce. Lo prevede il decreto Semplificazioni, che snellisce la procedura con […]
- Transfer price: quale metodo scegliere per determinare la regolarità dei prezzi di trasferimento?on 5 Luglio 2022 at 04:00
Con la sentenza n. 15668/2022 la Corte di Cassazione ha tracciato importi principi di diritto in relazione alla scelta del metodo più appropriato che consente, in ambito transfer price, di determinare la congruità e la regolarità dei prezzi di trasferimento praticati tra imprese consociate che operano in Italia e […]
- Caro carburante, accise e IVA ridotte fino al 2 agostoon 4 Luglio 2022 at 19:00
Nuovo taglio di accise e IVA sul carburante: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze dispone la riduzione - per il periodo 9 luglio-2 agosto 2022 - delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti. L'aliquota di accisa sul gasolio […]
- Decreto Semplificazioni fiscali: le novità in materia di Iva.by Avv. Raffaella De Vico on 1 Luglio 2022 at 07:14
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022, il Decreto Legge n. 73 del 21 giugno 2022 contenente diverse misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali (cosiddetto Decreto “Semplificazioni fiscali”). Ecco alcune novità in materia di Iva introdotte con il Decreto “Semplificazioni fiscali”. LE […]
- Decreto Semplificazioni fiscali: nuovo calendario fiscale ed altre novità.by Avv. Raffaella De Vico on 1 Luglio 2022 at 07:02
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022, il Decreto Legge n. 73 del 21 giugno 2022 contenente diverse misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali (cosiddetto Decreto “Semplificazioni fiscali”). Ecco alcune delle novità introdotte con il Decreto “Semplificazioni fiscali”. LA […]
- Decreto Semplificazioni fiscali: meno esterometro, più credito d’imposta per ricerca sui farmaci e tanti termini nuovi.by Avv. Raffaella De Vico on 1 Luglio 2022 at 06:58
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022, il Decreto Legge n. 73 del 21 giugno 2022 contenente diverse misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali (cosiddetto Decreto “Semplificazioni fiscali”). Ecco alcune novità introdotte con il Decreto “Semplificazioni fiscali”. IL RINVIO DEI […]
- Decreto Semplificazioni fiscali: procedure più semplici e meno controlli.by Avv. Raffaella De Vico on 1 Luglio 2022 at 06:50
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022, il Decreto Legge n. 73 del 21 giugno 2022 contenente diverse misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali (cosiddetto Decreto “Semplificazioni fiscali”). Ecco alcune delle semplificazioni introdotte con il Decreto “Semplificazioni fiscali”. LA […]
- Buono pasto: perché conviene fiscalmente?by Redazione on 1 Luglio 2022 at 06:39
Sempre più aziende, per attrarre talenti e ridurre il turnover del proprio personale, decidono di riconoscere i buoni pasto, una soluzione fiscalmente vantaggiosa, caratterizzata da una gestione semplice e da una modalità di fruizione flessibile, che aumenta il potere d’acquisto di dipendenti o collaboratori. In […]
- Sistemi di accumulo per elettricità da fonti rinnovabili: ecco le modalità di attuazione del credito d’imposta.by Avv. Raffaella De Vico on 1 Luglio 2022 at 06:18
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2022 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 maggio 2022 con il quale sono state definite le modalità di attuazione del credito d’imposta previsto per le spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di […]
- Rilevanza fiscale per l’incentivo all’esodo trasferito al fondo di previdenza complementare.by Avv. Raffaella De Vico on 1 Luglio 2022 at 06:16
Quale trattamento fiscale per le somme versate dal datore di lavoro come incentivo all’esodo nel caso in cui siano conferite in un fondo di previdenza complementare? La società istante ha sottoscritto nel 2021, con l’associazione sindacale dei dirigenti di azienda, un verbale di accordo finalizzato a gestire il […]
- Contributo straordinario sugli extraprofitti contro il caro bollette: ecco gli adempimenti dichiarativi e di versamento.by Avv. Raffaella De Vico on 24 Giugno 2022 at 07:56
Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 giugno 2022, sono stati definiti gli adempimenti e le modalità di versamento del contributo straordinario previsto contro il caro bollette dal “Decreto Emergenza Ucraina” del marzo del 2022. Il contributo in questione è stato introdotto al […]
- Contributo straordinario a carico delle aziende energetiche: pubblicate le risposte alle domande più frequenti.by Avv. Raffaella De Vico on 24 Giugno 2022 at 07:50
Pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le risposte alle domande più frequenti in materia di contributo straordinario dovuto dalle aziende del settore energetico, a titolo solidaristico, per mitigare gli effetti del caro bollette. Ricordiamo che il contributo in questione è stato introdotto con il […]
- Comunione gratuita di terreni tra colottizzanti: quale trattamento ai fini delle imposte indirette e dirette?by Avv. Raffaella De Vico on 24 Giugno 2022 at 07:35
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate riguardo alla tassazione da applicare, ai fini delle imposte indirette e dirette, ad un atto di costituzione di una comunione di terreni. In particolare, i chiarimenti sono stati forniti in risposta a quesiti posti dal proprietario di più terreni appartenenti ad un’area […]